Kumbe
13 dicembre 2024

Milano-Cortina 2026: un’opportunità unica per il turismo e le destinazioni italiane

Le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026 rappresentano un evento di portata mondiale che offrirà un'enorme visibilità internazionale all'Italia. Questo appuntamento, oltre a celebrare lo sport, sarà un importante volano per il turismo, stimolando l’economia e promuovendo le bellezze del nostro Paese. Destinazioni iconiche come Cortina, Bormio e Verona si stanno già preparando per accogliere al meglio gli ospiti, investendo non solo nelle infrastrutture fisiche ma anche in quelle digitali.

Ragusa Big (1)

Olimpiadi Milano-Cortina 2026: un palcoscenico globale per l’Italia

Con l’assegnazione delle Olimpiadi Invernali 2026, Milano e Cortina avranno l’occasione di mostrarsi al mondo come luoghi di eccellenza non solo sportiva, ma anche turistica. L’evento porterà milioni di visitatori, tra atleti, staff, media e turisti, generando un significativo impatto economico. Le regioni coinvolte stanno già lavorando a pieno ritmo per valorizzare al massimo questa opportunità, puntando sulla promozione delle loro eccellenze territoriali.

L’intero Paese trarrà beneficio dalla risonanza mediatica dell’evento, ma le località direttamente interessate avranno un ruolo cruciale nel garantire un’esperienza memorabile per tutti i partecipanti.

Destinazioni turistiche e innovazione: la chiave per accogliere al meglio

In vista delle Olimpiadi, le destinazioni si stanno organizzando per offrire esperienze all’altezza di un evento di portata globale. Ognuna si prepara a suo modo, combinando investimenti in infrastrutture fisiche e strategie innovative per promuovere e valorizzare il territorio. Le diverse modalità di preparazione riflettono la ricchezza del tessuto turistico italiano, che punta a stupire e accogliere al meglio ogni visitatore. Un piccolo focus su alcune delle Destinazioni protagoniste che lavorano con Kumbe.

Cortina e il supporto personalizzato per esplorare il territorio

Cortina d’Ampezzo, una delle località più rappresentative delle Olimpiadi 2026, sta sviluppando nuove soluzioni per offrire ai visitatori un aiuto personalizzato nell’esplorazione della destinazione. Questo approccio permetterà di valorizzare le attrazioni locali, facilitare la pianificazione degli itinerari e rendere più fluida l’esperienza di viaggio, già a partire dal momento della preparazione. 

Bormio: valorizzare il soggiorno attraverso l’organizzazione locale

Anche Bormio si distingue per il suo impegno nell’innovazione. Con progetti mirati, la destinazione punta a rendere l’organizzazione del soggiorno più semplice e a mettere in evidenza la varietà di eventi, attività e servizi disponibili, migliorando l’esperienza online dei turisti e valorizzando appieno le proprie risorse.

Verona: infrastrutture strategiche per accogliere il mondo

Verona, pur non essendo una località alpina, avrà un ruolo cruciale grazie alla sua posizione strategica e al recente ampliamento dell’aeroporto. La città si sta preparando per rendere la scoperta del territorio e l’organizzazione del viaggio più accessibili, consolidandosi come un importante punto di ingresso per i visitatori internazionali diretti alle Olimpiadi.

Milano-Cortina 2026: un esempio di collaborazione tra pubblico e privato

L’organizzazione delle Olimpiadi sta dimostrando quanto sia fondamentale la collaborazione tra enti pubblici, privati e partner tecnologici. Le destinazioni turistiche coinvolte stanno lavorando in sinergia per garantire una pianificazione ottimale e per sfruttare al massimo le potenzialità del digitale. In questo contesto, partner come Kumbe possono giocare un ruolo strategico, supportando le località nello sviluppo di strumenti innovativi per la promozione turistica.

Un futuro luminoso per il turismo italiano

Le Olimpiadi Milano-Cortina 2026 rappresentano un’occasione unica per rilanciare il turismo italiano e promuovere la nostra immagine a livello globale.

Le destinazioni coinvolte stanno già investendo in infrastrutture fisiche e digitali per garantire un’accoglienza impeccabile. Con l’aiuto di tecnologie innovative e una pianificazione strategica, l’Italia si prepara a lasciare un segno indelebile nella memoria di milioni di visitatori. Il futuro del turismo passa anche da qui.

Progetti

K-Tips, concierge digitale

18 settembre 2023

Che tu sia una DMO o una struttura ricettiva potrai agevolare il lavoro utilizzando K-Tips, un vero e proprio concierge digitale.

Vedi dettagli

VisitPaganellaDestination Verona & Garda Foundation

Portale web turistico

Destination Verona & Garda Foundation, una nuova identità di territorio

Vedi dettagli

Bardo.

Bardonecchia tutto l'anno online!

Bardo. | il portale web di BardonecchiaSki. C'è aria di novità digitale a Bardonecchia, il nuovo portale web è pronto, tutto da navigare e scoprire.

Vedi dettagli

Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo

Un territorio esteso e poliedrico raccontato in un unico portale web. 

Un portale che vuole esprimere al meglio la brand identity del territorio unendo tecnologia, usabilità e performance.

Vedi dettagli

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter!


Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Kumbe


Chiudi

Digitalizza la tua attività con K•Tips!

Compila il form per ricevere la demo di K•Tips, piattaforma informativa multicanale personalizzata e gratuita


Chiudi

Invia il tuo curriculum

Stai inviando la richiesta a: Kumbe


Chiudi

Richiedi informazioni servizio

Stai inviando la richiesta a: Kumbe