Una destinazione smart integra soluzioni digitali per migliorare l’esperienza dei visitatori, ottimizzare la gestione delle risorse e favorire la collaborazione tra gli stakeholder locali.
Come raccogliere i dati nel turismo?
Per poter sfruttare al meglio il potenziale dei dati, è fondamentale sapere dove e come raccoglierli. Alcune delle principali fonti di dati per il turismo includono:
- Dati da piattaforme digitali: social media, siti web, recensioni online e ricerche degli utenti.
- Big Data e Open Data: database pubblici, statistiche governative e report di settore.
- Sensori e IoT: telecamere intelligenti, Wi-Fi tracking e dispositivi connessi che monitorano i movimenti turistici.
- Indagini e sondaggi: feedback diretto da turisti e operatori per raccogliere informazioni qualitative.
Sì, ci sono tanti modi per monitorare i dati, questo implica sicuramente tempo e risorse.
In un unico luogo si trovano tutte i dati utili a ottimizzare la strategia di business.
I Plus di K•Suite:
- Raccolta del 100% dei dati di diversa natura
- Panoramica di tutte le ads attive
- Possibilità di ottimizzare la strategia sulla base di analisi specifiche dei dati
- Dati real time
- Dashboard intuitiva e personalizzabile
Sei curioso? Chiedici di vedere la demo
Richiesta info K•Suite
L'interpretazione dei dati: dalla raccolta all'insight
Raccogliere dati è solo il primo passo: la vera sfida è interpretarli correttamente.
Grazie a strumenti di Business Intelligence e Machine Learning, è possibile trasformare enormi quantità di informazioni in insight utili. Alcune metriche fondamentali da analizzare includono:
- Tasso di occupazione delle strutture ricettive
- Durata media dei soggiorni
- Canali di prenotazione più utilizzati
- Flussi turistici per nazionalità e stagionalità