Kumbe
2 maggio 2025

Il turismo in italia: un patrimonio da valorizzare

Com' è organizzato il turismo in Italia?

Il sistema turistico italiano è articolato e coinvolge diversi livelli istituzionali. A livello centrale, il Ministero del Turismo definisce strategie e indirizzi generali. Le Regioni hanno competenze operative e gestionali sul territorio e si occupano della promozione locale, della raccolta dei dati e del monitoraggio tramite osservatori regionali.

Enit e il portale italia.it: strumenti di promozione e innovazione

ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo è l’ente incaricato di promuovere l’immagine dell’Italia nel mondo.

Con una rete di sedi internazionali e un’intensa attività di comunicazione, ENIT coordina fiere, campagne digitali e relazioni internazionali.

Uno degli strumenti centrali della trasformazione digitale del turismo italiano è il portale ufficiale www.italia.it. Sviluppato dal Ministero del Turismo con il supporto di ENIT, il sito è stato recentemente rinnovato per offrire un’esperienza digitale moderna, accessibile e integrata con contenuti multilingue, itinerari tematici, realtà aumentata e servizi in tempo reale per i viaggiatori.

Il progetto TDH: una svolta digitale per il sistema turistico nazionale

Il progetto TDH – Tourism Digital Hub è una delle principali innovazioni introdotte dal Ministero del Turismo per digitalizzare l’ecosistema turistico italiano. Coordinato in collaborazione con Unioncamere, InfoCamere e le Regioni, TDH è una piattaforma nazionale pensata per integrare e valorizzare l’intera offerta turistica del Paese.

Attraverso il TDH sarà possibile:

  • centralizzare i dati e le informazioni turistiche regionali e locali
  • favorire l’interoperabilità tra sistemi digitali pubblici e privati
  • fornire supporto alla promozione internazionale delle PMI del turismo
  • creare una mappa digitale sempre aggiornata dell’Italia turistica

Questo progetto rappresenta un cambio di paradigma per la governance del turismo, perché unisce innovazione tecnologica, semplificazione amministrativa e accessibilità delle informazioni.

Regione Emilia-romagna: un esempio di turismo integrato, sostenibile e digitale

L’Emilia-Romagna è tra le Regioni italiane più attive e innovative in ambito turistico. Il territorio offre una varietà straordinaria di esperienze: arte, natura, sport, enogastronomia, eventi internazionali e turismo balneare convivono in una proposta coerente e ben strutturata.

Proposta turistica variegata e completa


Secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale del Turismo, nel 2023 la Regione ha registrato:

  • 61,8 milioni di presenze turistiche, con un incremento dell’1,9% rispetto al 2022
  • 14,5 milioni di arrivi, in crescita del 6,2%
  • un aumento significativo del turismo internazionale: +9,2% negli arrivi, +9,8% nelle presenze

Numeri che confermano la capacità dell’Emilia-Romagna di attrarre visitatori da tutto il mondo e di farlo con un modello efficiente, sostenibile e orientato al digitale.

Emilia Romagna

61,8
Milioni di presenze turistiche nel 2023
14,5
Milioni di arrivi nel 2023
+9,2%
di arrivi nel 2023
+9,8
Milioni di presenze nel 2023

Kumbe e Regione Emilia-Romagna: insieme per il nuovo hub digitale del turismo


In linea con l’impegno per la digitalizzazione del settore, Kumbe Human to Digital è attualmente al lavoro, insieme alla Regione Emilia-Romagna, alla realizzazione del nuovo hub digitale turistico regionale.

Nuovo Ecosistema Digitale Emilia Romagna


Si tratta di un progetto strategico che avrà il compito di:

  • aggregare in un unico spazio digitale dati, contenuti e servizi turistici regionali
  • aumentare la visibilità online del territorio e delle sue offerte
  • integrare la piattaforma regionale con il Tourism Digital Hub nazionale
  • supportare gli operatori turistici nel passaggio verso una gestione dati-driven

Questa collaborazione rappresenta una tappa fondamentale nella trasformazione digitale del turismo in Emilia-Romagna, rendendola una delle Regioni più avanzate in questo ambito.

Un progetto che ci vedrà impegnati con la Regione Emilia Romagna per i prossimi mesi e che non vediamo di svelarvi!

Fonti: Osservatorio Nazionale del Turismo (statistica.regione.emilia-romagna.it), ENIT, Ministero del Turismo, Italia.it, Unioncamere Emilia-Romagna, Teleromagna, progetto TDH (Camera di Commercio di Genova).

Progetti

Da territorio a Destinazione Turistica

17 settembre 2024 Vedi dettagli

Come le Destinazioni Turistiche possono differenziarsi attraverso il prodotto

27 giugno 2024 Vedi dettagli

L'importanza delle Amministrazioni Comunali nel Turismo

2 gennaio 2024

Esploriamo il connubio vincente tra investimenti comunali nel turismo e l'illuminante modello di Cervia In con il progetto Discover Cervia.

Vedi dettagli

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter!


Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Kumbe


Chiudi

Digitalizza la tua attività con K•Tips!

Compila il form per ricevere la demo di K•Tips, piattaforma informativa multicanale personalizzata e gratuita


Chiudi

Invia il tuo curriculum

Stai inviando la richiesta a: Kumbe


Chiudi

Richiedi informazioni servizio

Stai inviando la richiesta a: Kumbe