Com' è organizzato il turismo in Italia?
Il sistema turistico italiano è articolato e coinvolge diversi livelli istituzionali. A livello centrale, il Ministero del Turismo definisce strategie e indirizzi generali. Le Regioni hanno competenze operative e gestionali sul territorio e si occupano della promozione locale, della raccolta dei dati e del monitoraggio tramite osservatori regionali.
Enit e il portale italia.it: strumenti di promozione e innovazione
ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo è l’ente incaricato di promuovere l’immagine dell’Italia nel mondo.
Con una rete di sedi internazionali e un’intensa attività di comunicazione, ENIT coordina fiere, campagne digitali e relazioni internazionali.
Il progetto TDH: una svolta digitale per il sistema turistico nazionale
Il progetto TDH – Tourism Digital Hub è una delle principali innovazioni introdotte dal Ministero del Turismo per digitalizzare l’ecosistema turistico italiano. Coordinato in collaborazione con Unioncamere, InfoCamere e le Regioni, TDH è una piattaforma nazionale pensata per integrare e valorizzare l’intera offerta turistica del Paese.
Attraverso il TDH sarà possibile:
- centralizzare i dati e le informazioni turistiche regionali e locali
- favorire l’interoperabilità tra sistemi digitali pubblici e privati
- fornire supporto alla promozione internazionale delle PMI del turismo
- creare una mappa digitale sempre aggiornata dell’Italia turistica
Questo progetto rappresenta un cambio di paradigma per la governance del turismo, perché unisce innovazione tecnologica, semplificazione amministrativa e accessibilità delle informazioni.
Regione Emilia-romagna: un esempio di turismo integrato, sostenibile e digitale
L’Emilia-Romagna è tra le Regioni italiane più attive e innovative in ambito turistico. Il territorio offre una varietà straordinaria di esperienze: arte, natura, sport, enogastronomia, eventi internazionali e turismo balneare convivono in una proposta coerente e ben strutturata.
Proposta turistica variegata e completa
Secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale del Turismo, nel 2023 la Regione ha registrato:
- 61,8 milioni di presenze turistiche, con un incremento dell’1,9% rispetto al 2022
- 14,5 milioni di arrivi, in crescita del 6,2%
- un aumento significativo del turismo internazionale: +9,2% negli arrivi, +9,8% nelle presenze
Numeri che confermano la capacità dell’Emilia-Romagna di attrarre visitatori da tutto il mondo e di farlo con un modello efficiente, sostenibile e orientato al digitale.