Kumbe
Segesta2

Kumbe oltre i confini

Kumbesmart nel Distretto turistico Sicilia Occidentale

Kumbesmart 2025: Un viaggio tra innovazione e autenticità

Ci sono esperienze che vanno oltre il lavoro e diventano momenti di pura ispirazione, connessione e scoperta.

Kumbesmart è proprio questo: il nostro evento annuale in cui tutto il team di Kumbe si sposta in una delle destinazioni per cui abbiamo realizzato un progetto digitale, immergendosi nella sua realtà e nelle sue persone.

Quest’anno, dal 10 al 12 marzo 2025, abbiamo vissuto tre giorni straordinari nel cuore della Sicilia Occidentale, esplorando il territorio e presentando ufficialmente West of Sicily, il progetto digitale che abbiamo recentemente rinnovato e che è stato ufficialmente presentato alla BIT di Milano. 

Kumbesmart in Sicilia: un’esperienza unica, intensa e carica di emozioni.

Il viaggio: dalla neve del Trentino al sole di Trapani

4

La nostra avventura è iniziata all’alba del 10 marzo, con partenza dal Trentino alle 4 del mattino per raggiungere l’aeroporto di Bergamo.

Da lì, un volo diretto ci ha portati a Palermo, e in mattinata eravamo già in viaggio verso Trapani, la nostra base per l’intero soggiorno.

Accolti dal sole di Sicilia

Per tre giorni, un transfer noleggiato ci ha accompagnati attraverso un itinerario denso di incontri, esperienze e scoperte.

Ecco come si è svolto il nostro programma.

1
2
3
4
5
6
 Q2A6960 VSCO
 Q2A7027 VSCO
 Q2A7059 VSCO (1)

Lunedì 10 marzo: Benvenuti a Trapani!

Dopo un [ricco] pranzo libero, il primo appuntamento ufficiale di Kumbesmart 2025 è stato alle 16:00 nella sede del Distretto di Trapani, dove abbiamo presentato il progetto West of Sicily agli operatori turistici della zona.

Distretto di Trapani, primo evento con gli operatori

Un evento fondamentale per condividere la nostra visione e il potenziale del nuovo portale digitale. Kumbe, insieme a quello del Distretto hanno presentato l’intero progetto illustrando i vantaggi del portale sia per gli operatori che, naturalmente, per i futuri ospiti.

La serata è proseguita con una cena offerta dal Distretto alla Cantina Siciliana, un ristorante storico dove abbiamo assistito alla preparazione tradizionale del Cous-cous alla Trapanese. Un momento speciale, arricchito dalla presenza di Rosalia Dalì, Presidente del Distretto turistico della Sicilia Occidentale, che ha reso l’accoglienza ancora più calorosa.

10
9

Martedì 11 marzo: tra saline, Marsala e degustazioni

La giornata è iniziata con una visita alle Saline di Marsala, un luogo iconico che racconta la storia e le tradizioni della zona.

Camminare tra le vasche d’acqua riflettenti il cielo, osservare i monticelli di sale e respirare l’aria carica di salsedine è stato un momento di pura magia. Abbiamo anche appreso il valore ecologico di quest’area, habitat naturale di molte specie di uccelli, tra cui i suggestivi fenicotteri rosa. Un’esperienza che ci ha permesso di connetterci con la vera essenza del territorio.

Saline1
Saline2
Saline3
Saline4

Nel pomeriggio ci siamo spostati a Marsala, ospiti delle storiche Cantine Florio per un evento dedicato agli operatori turistici della zona.

Le storiche Cantine Florio, location dell'evento per gli operatori di Marsala

Alle 17:00 è iniziata la presentazione del progetto, con una partecipazione attiva e molto interesse da parte degli stakeholder.

A introdurre l’evento sono stati Nicola Mosca, CEO di Kumbe, Marco Parolari, IT Consultant e socio e Niccolò Pennestre Head of Sales e amministratore, insieme a Rosalia Dalì. La visita alle cantine, arricchita da una degustazione guidata del celebre Marsala, ha aggiunto un tocco di autenticità e convivialità all’incontro.

Autenticità e convivialità


La giornata si è conclusa con una cena condivisa con il team del Distretto, ovviamente a base di pesce fresco e accompagnata dai migliori vini della cantina.

Mercoledì 12 marzo: la nostra Indaba nel Tempio di Segesta

Al mattino tappa memorabile: il Parco Archeologico di Segesta, ad accompagnarci Luigi Biondo, Direttore del Parco Archeologico di Segesta. Un luogo magico che abbiamo scelto per svolgere la nostra Indaba, la riunione mensile del team. Ad accompagnarci Luigi Biondo, Direttore del Parco Archeologico di Segesta. 

Riunirci all’interno del Tempio di Segesta è stata un’esperienza unica, che ci ha donato un’energia incredibile e un forte senso di connessione (questa volta non digitale).

Segesta1
Segesta2
Segesta3
Segesta4
Segesta5
Segesta6
Segesta7
Segesta8

Per pranzo siamo stati ospiti dell'Azienda Agricola Magaddino, ci siamo immersi in storie di tradizione siciliana e assistito alla preparazione del pane secondo metodi antichi. Non potevano mancare anche i celebri cannoli siciliani, un assaggio ricco di calorie che, però, ci ha riscaldato il cuore!

10
7
8
9

Il pomeriggio è stato un’immersione tra natura e cultura. Tappa alla Tonnara di Scopello e ai suoi spettacolari faraglioni, un luogo da cartolina che ci ha lasciati senza fiato.

Il tutto è stato reso ancora più speciale dalla guida e compagnia di Emanuela Magaddino, Vicepresidente del Distretto e Leonardo Vasile, guida per tutte le esperienze outdoor del Distretto. 

Purtroppo questa Kumbesmart è volta alla fine, con un arrivo all'aeroporto di Palermo in serata. E sì, il volo ha avuto l’immancabile ritardo, ma non è comunque riuscito a scalfire l’entusiasmo e la felicità di questi giorni vissuti insieme in questa terra magica.

10 (2)
10 (3)
10 (4)
10 (5)
10 (6)
10

50.000
visite Cantine Florio
50.000
visite Saline Ettore e Infersa
350.000
visite Parco Archeologico di Segesta

Un valore inestimabile

Durante la Kumbesmart abbiamo avuto l'occasione di visitare tre dei numerosi luoghi e attrazioni del Distretto della Sicilia Occidentale.

Solo il Sito Archeologico di Segesta, le Saline Ettore e Infersa, e le Cantine Florio ospitano fino a 400.000 visitatori l'anno. 

Il Digital per favorire l'accoglienza turistica

Grazie a strumenti digitali di informazione e accoglienza turistica è possibile gestire quantità di persone elevate così da favorire un turismo di qualità, controllato ed evitare così l'overtourism.

Kumbesmart 2025: Un’esperienza che resta nel cuore

Questa edizione di Kumbesmart ci ha dato tanto: momenti di lavoro e crescita, incontri preziosi con gli operatori locali, e soprattutto, il tempo per condividere, scoprire e vivere la Sicilia Occidentale in tutta la sua bellezza.

West of Sicily è online, ma la sua vera anima si respira nei luoghi, nelle persone e nelle storie che abbiamo avuto l’onore di incontrare.

Non vediamo l’ora di scoprire quale sarà la destinazione della prossima Kumbesmart. Una cosa è certa: sarà un altro viaggio da ricordare!

West of Sicily

Portale web di destinazione

West of Sicily, da Trapani a San Vito lo Capo, da Erice a Marsala, tutta la Sicilia Occidentale in un unico portale di promozione turistica.

Vedi dettagli

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter!


Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Kumbe


Chiudi

Digitalizza la tua attività con K•Tips!

Compila il form per ricevere la demo di K•Tips, piattaforma informativa multicanale personalizzata e gratuita


Chiudi

Invia il tuo curriculum

Stai inviando la richiesta a: Kumbe


Chiudi

Richiedi informazioni servizio

Stai inviando la richiesta a: Kumbe