Kumbesmart 2025: Un viaggio tra innovazione e autenticità
Ci sono esperienze che vanno oltre il lavoro e diventano momenti di pura ispirazione, connessione e scoperta.
Kumbesmart è proprio questo: il nostro evento annuale in cui tutto il team di Kumbe si sposta in una delle destinazioni per cui abbiamo realizzato un progetto digitale, immergendosi nella sua realtà e nelle sue persone.
Kumbesmart in Sicilia: un’esperienza unica, intensa e carica di emozioni.
Il viaggio: dalla neve del Trentino al sole di Trapani
La nostra avventura è iniziata all’alba del 10 marzo, con partenza dal Trentino alle 4 del mattino per raggiungere l’aeroporto di Bergamo.
Da lì, un volo diretto ci ha portati a Palermo, e in mattinata eravamo già in viaggio verso Trapani, la nostra base per l’intero soggiorno.
Accolti dal sole di Sicilia
Ecco come si è svolto il nostro programma.
Lunedì 10 marzo: Benvenuti a Trapani!
Dopo un [ricco] pranzo libero, il primo appuntamento ufficiale di Kumbesmart 2025 è stato alle 16:00 nella sede del Distretto di Trapani, dove abbiamo presentato il progetto West of Sicily agli operatori turistici della zona.
Distretto di Trapani, primo evento con gli operatori
Un evento fondamentale per condividere la nostra visione e il potenziale del nuovo portale digitale. Kumbe, insieme a quello del Distretto hanno presentato l’intero progetto illustrando i vantaggi del portale sia per gli operatori che, naturalmente, per i futuri ospiti.
La serata è proseguita con una cena offerta dal Distretto alla Cantina Siciliana, un ristorante storico dove abbiamo assistito alla preparazione tradizionale del Cous-cous alla Trapanese. Un momento speciale, arricchito dalla presenza di Rosalia Dalì, Presidente del Distretto turistico della Sicilia Occidentale, che ha reso l’accoglienza ancora più calorosa.
Martedì 11 marzo: tra saline, Marsala e degustazioni
La giornata è iniziata con una visita alle Saline di Marsala, un luogo iconico che racconta la storia e le tradizioni della zona.
Camminare tra le vasche d’acqua riflettenti il cielo, osservare i monticelli di sale e respirare l’aria carica di salsedine è stato un momento di pura magia. Abbiamo anche appreso il valore ecologico di quest’area, habitat naturale di molte specie di uccelli, tra cui i suggestivi fenicotteri rosa. Un’esperienza che ci ha permesso di connetterci con la vera essenza del territorio.
Nel pomeriggio ci siamo spostati a Marsala, ospiti delle storiche Cantine Florio per un evento dedicato agli operatori turistici della zona.
Le storiche Cantine Florio, location dell'evento per gli operatori di Marsala
Alle 17:00 è iniziata la presentazione del progetto, con una partecipazione attiva e molto interesse da parte degli stakeholder.
A introdurre l’evento sono stati Nicola Mosca, CEO di Kumbe, Marco Parolari, IT Consultant e socio e Niccolò Pennestre Head of Sales e amministratore, insieme a Rosalia Dalì. La visita alle cantine, arricchita da una degustazione guidata del celebre Marsala, ha aggiunto un tocco di autenticità e convivialità all’incontro.
Autenticità e convivialità
La giornata si è conclusa con una cena condivisa con il team del Distretto, ovviamente a base di pesce fresco e accompagnata dai migliori vini della cantina.