Kumbe
6 agosto 2025

Micro-destinazioni e Turismo Iperlocale: Strategie Digitali per Piccoli Borghi e Comunità

Perché Puntare sul Turismo Iperlocale?

Il turismo iperlocale si concentra sulla valorizzazione delle esperienze autentiche, coinvolgendo attivamente le comunità locali e promuovendo un turismo sostenibile. Questo approccio non solo aiuta a distribuire meglio i flussi turistici, ma permette anche di far emergere destinazioni meno conosciute, offrendo esperienze uniche ai visitatori.

Strategie digitali per Valorizzare le Micro-destinazioni

Ecco alcune strategie digitali efficaci per promuovere i piccoli borghi e le comunità locali:

1. Creazione di un Portale Web con Servizi Integrati

Un sito web moderno e ben strutturato è il punto di partenza per qualsiasi strategia digitale.

L'integrazione di strumenti come sistemi di prenotazione per alloggi, esperienze ed eventi rende il portale una risorsa utile sia per i turisti che per gli operatori locali.

L'esempio di Sellano
Sellano è una piccola località nel cuore dell'Umbria che necessitava una valorizzazione territoriale e quindi turistica. Il portale web turistico realizzato da Kumbe contribuisce a dare visibilità delle proposte della località come il nuovissimo ponte tibetano. Gli utenti possono raccogliere informazioni aggiornate e pianificare la vacanza, dall'alloggio alle esperienze. Uno strumento fondamentale per una località che punta alla crescita turistica.

2. Web App per la Pianificazione della Vacanza

Strumenti digitali avanzati come K•Tips aiutano i visitatori nella ricerca di informazioni e nella pianificazione della vacanza una volta in loco. Grazie a queste applicazioni, i turisti possono accedere a consigli personalizzati, eventi in tempo reale e percorsi suggeriti.

Esempio: L'integrazione di web app come K•Tips nei portali di destinazione consente agli ospiti di vivere un'esperienza ancora più fluida e interattiva, migliorando il livello di soddisfazione e incentivando la permanenza nei borghi.

Ne è un esempio il nuovissimo portale Visit Paganella che, oltre ad un sito web identitario ha sfruttato la tecnologia di K•Tips per facilitare la pianificazone della vacanza all'ospita.

3. Social Media e Storytelling Digitale

I social media sono strumenti potenti per raccontare la storia di una destinazione. Creare contenuti visivi accattivanti, raccontare la vita quotidiana della comunità e coinvolgere influencer locali può aiutare a costruire una forte identità digitale. 

Creare una strategia social da affiancare ad una presenza digitale completa contribuisce alla divulgazione della notorietà della destinazione minore.

4. Mappe Interattive e App per la Scoperta del Territorio

Strumenti digitali come mappe interattive e applicazioni mobile permettono ai turisti di esplorare il territorio in modo intuitivo e personalizzato. Questi strumenti possono includere itinerari a tema, punti di interesse storici, ristoranti tipici e sentieri naturalistici.

5. Collaborazioni digitali tra micro-destinazioni

Le piccole destinazioni possono rafforzare la loro attrattività unendo le forze con altre località vicine. Creare reti digitali, portali congiunti e campagne condivise permette di amplificare la visibilità e attirare più turisti.

La digitalizzazione rappresenta una grande opportunità per le micro-destinazioni, permettendo loro di emergere e attrarre visitatori in modo innovativo e sostenibile.

Digitalizzazione, un'opportunità concreta per le micro-destinazioni

Grazie a strumenti come portali web integrati, social media, mappe interattive e web app come KTips, anche i borghi più piccoli e le destinazioni turistiche nascenti hanno la possibilità di potenziare la loro offerta turistica, valorizzando la propria identità e coinvolgendo attivamente i viaggiatori.

Investire nel turismo iperlocale non significa solo promuovere una destinazione, ma creare un'esperienza coinvolgente e autentica che lasci un segno duraturo nei visitatori.

Progetti

VisitCles

Portale web di destinazione

Un portale web interamente dedicato alla proposta storico-culturale di Cles in Val di Non

Vedi dettagli

Alassio, my place to be

Portale web di destinazione

Una nuova veste digital per una delle destinazioni marittime più amate: Alassio.

Vedi dettagli

Molveno Holiday

Portale web di destinazione

Molveno Holiday, una presenza online identitaria in grado di trasmettere digitalmente l'intera proposta turistica del territorio.

Vedi dettagli

Budoni Welcome

Portale web di destinazione

Budoni Welcome, una destinazione da vivere tutto l'anno. Scopri la Sardegna più autentica e naturale.

Vedi dettagli

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter!


Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Kumbe


Chiudi

Digitalizza la tua attività con K•Tips!

Compila il form per ricevere la demo di K•Tips, piattaforma informativa multicanale personalizzata e gratuita


Chiudi

Invia il tuo curriculum

Stai inviando la richiesta a: Kumbe


Chiudi

Richiedi informazioni servizio

Stai inviando la richiesta a: Kumbe