KUMBE · BLOG


Truffe online: quando le email sono tentativi di phishing?



web service consulenza nuove tecnologie
11 giu 2020

E’ vera questa email? Qualche suggerimento per difendersi daI tentativi di phishing

Tutti noi almeno una volta nella vita (o più facilmente una volta al mese) ci siamo interrogati sulla veridicità di una email ricevuta nella nostra posta elettronica. Sarà vera questa mail? Sarà un virus o qualcuno che vuole truffarmi?

Queste sono domande frequenti e più che lecite. Negli ultimi periodi sono sempre maggiori i tentativi di phishing effettuati online. A volte i truffatori hanno davvero il mal gusto di approfittare di situazioni delicate, proprio come quella attuale del Covid-19.


Ho ricevuto questa email, è una truffa?

Sono Marco e in KUMBE, tra le altre, mi occupo di gestione della posta elettronica e una delle domande come quella che hai appena letto. Capire se una mail ricevuta è una truffa non è sempre un gioco da ragazzi, infatti, quasi sempre la risposta è:" sì, si tratta di phishing!

Per Phising si intende un tipo di truffa effettuata su Internet attraverso la quale un malintenzionato cerca di ingannare la vittima convincendola a fornire informazioni personali, dati finanziari o codici di accesso, fingendosi un ente affidabile in una comunicazione digitale. [Fonte Wikipedia]

L’obiettivo di chi ci invia questi messaggi è, infatti, quello di archiviare i nostri codici di accesso per raccogliere dati e informazioni su di noi, ma come fanno a raccogliere questi dati? I messaggi di phishing normalmente invitano a cliccare su qualche link o bottone contenuto nel messaggio. Così facendo veniamo dirottati su di un sito web preparato ad arte, un clone di un sito con anche logo e intestazioni copiate dal sito ufficiale.


Esempio tentativo di phishing

Prendiamo ad esempio il sito web di una banca. È solito ricevere email ufficiali dalla nostra banca, relativa gli estratto conto disponibili, piuttosto che novità e così via. La differenza principale, che ci deve far allarmare subito, è la richiesta di inserire la nostra password direttamente e cliccando su di un link contenuto nel corpo della mail ricevuta. In questo modo la consegnamo direttamente ai malintenzionati. Spesso la motivazione che invita a collegarsi al sito è poco credibile e contiene errori grammaticali grossolani, forse volutamente perché preferiscono pescare pesci meno smaliziati che possono dare meno problemi legali. Altre volte i contenuti sono scritti meglio e più convincenti: sarà veramente del mio provider questo messaggio che scrive che il dominio è in scadenza e di accedere all’area riservata per rinnovarlo?

Sono tanti i dettagli che ci possono far intuire che probabilmente stiamo per essere truffati, per prima cosa è bene non cliccare mai su link e bottoni interni alle mail se si hanno dei dubbi, anche minimi.

In più ti elenco altri esempi che ti possono aiutare ad individuare mail di malintenzionati:

  1. Se il mittente è inaspettato, per esempio una banca con cui non si hanno rapporti, magari il messaggio contiene caratteri “strani” di solito utilizzati per eludere alcuni controlli, allora conviene ignorare il messaggio senza farsi incuriosire dal contenuto: non aprirlo nemmeno perché anche la sola apertura in un messaggio in generale può comportare rischi, soprattutto se non si hanno antivirus e sistema operativo aggiornati.
  2. Se invece si apre il messaggio e contiene link o bottoni per accedere a pagine di login, anche va ignorato normalmente. Per conferma invece di cliccare sui link/bottoni provare a posizionarsi con il mouse sopra il link e normalmente nella barra di stato in fondo alla finestra del messaggio dovrebbe comparire l’indirizzo vero a cui rimanda il link/bottone.

    Se per esempio il messaggio contiene un link “https://www.miabanca.it” o un bottone “Accedi al tuo conto online” ma posizionandosi sopra il link/bottone nella barra di stato si osserva che punta a qualcosa di diverso, per esempio http://go.attaccatutto.it/20245413567348408/ allora quasi sicuramente si tratta di un messaggio malevolo. Per accedere al proprio conto sempre meglio digitare l’indirizzo internet oppure utilizzare un preferito salvato nel browser, non cliccare su link contenuti in una email a meno che non si sia assolutamente certi dell’autenticità del messaggio.

  3. Notare anche che quando gli indirizzi iniziano con https:// invece di http:// (la S sta per Sicuro) allora per funzionare senza segnalare errori all’utente richiedono che il sito sia certificato e i malintenzionati normalmente non lo fanno.

    Nell’esempio precedente miabanca/attaccatutto si vede che il link vero è in http nascosto dietro a quello finto “https://www.miabanca.it” che è solo un testo qualunque che maschera il vero indirizzo http://go.attaccatutto.it/....

  4. In generale non cliccare sui link contenuti nei messaggi se non si è assolutamente certi dell’autenticità del contenuto perché il sito Internet a cui si accede potrebbe sfruttare vulnerabilità del proprio computer per installare software maligno.

I suggerimenti potrebbero essere molti altri ma già questi penso che siano sufficienti ad identificare i casi dubbi che mi sono stati segnalati.

Come evitare di essere truffati online e tramite email

Per un utile e opportuno approfondimento su questi temi consiglio di visitare la sezione Notizie del sito web della Polizia Postale e delle Comunicazioni che riporta tantissimi casi reali. In questi giorni per esempio sono in corso attacchi agli Istituti Bancari anche basati su SMS (SMishing) e spiegano come riconoscerli e prevenirli.

Altri esempi riportati spiegano più di tante parole come funzionano questi attacchi e i meccanismi su cui fanno leva:

  • i falsi buoni spesa di supermercati
  • vendita di mascherine
  • accesso ad un finto sito amazon per evitare il blocco dell’account
  • ritiro rifiuti a pagamento per i positivi al Covid
  • finto sito INPS che scarica una app sul cellulare e ne prende il controllo
  • ricatti per evitare la divulgazione di informazioni relative all’accesso a siti pornografici
  • uova di Pasqua regalate se si inseriscono i propri dati personali spesso accompagnati dalla “solita password” che non dovremmo utilizzare su più di un sito ma che è scomodo non farlo... 

Spero che questo articolo ti aiuti a non cadere nel tranello del tentativo di phishing. Se hai bisogno di altre informazioni o consulenze contattaci in totale libertà e scrivici una mail!





Precedente Prossimo articolo


Kumbe blog



2,3017.png?WebbinsCacheCounter=1
google_analytics_g4_kumbe_come_installare_g4,3003.png?WebbinsCacheCounter=1
kumbesmart2022_valdifassa,2893.png?WebbinsCacheCounter=1

#Kumbesmart in Val di Fassa
21 dic 2022


web portal web service nuove tecnologie

Kumbesmart, cos'è? È guardarsi negli occhi e stringersi le mani! Kumbesmart è un progetto che sta a cuore a tutta Kumbe. Nasce da un'idea condivisa, quella di voler offrire un servizio digital ottimale senza dimenticare che, prima di tutto, siamo persone. Ecco che allora grazie CONTINUA


Web marketing, siti web & nuove tecnologie...
La tribù Kumbe è a tua disposizione.


PER IL TURISMO

PER IL TURISMO
Web marketing per l'ospitalità, i servizi e le destinazioni



PICCOLE E MEDIE IMPRESE

PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Software e applicativi web-based per l'impresa



ECOMMERCE

ECOMMERCE
Soluzioni per il il commercio elettronico



PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Strumenti siti e portali per la PA



CONSULENZA E STRATEGIA

CONSULENZA E STRATEGIA
Consulenza professionale e supporto alle imprese



NUOVE TECNOLOGIE e RICERCA

NUOVE TECNOLOGIE e RICERCA
Servizi avanzati ed integrati per imprese high-tech



logo quik kumbe

Quik, un nuovo prodotto made in Kumbe

QUIK è un software gestionale, un sistema operativo automatizzato che organizza i tuoi dipendenti, le loro attività lavorative, logistica, fatturazioni e anagrafiche. Business Intelligence, reportistica e controllo economico dei progetti ne fanno una completa soluzione manageriale.

Scopri di più di Quik

Azienda per il Turismo Val di Fassa
Ville Castelli Dimore
Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo
Bormio Marketing
Visit Verona
Bardonecchia Ski | Bardo.
Azienda per il Turismo Dolomiti Paganella
Experience Abano Montegrotto


Kumbe Tribu


I guerriglieri del Web

Il nostro totem: la zwebra!

Tre capostipiti e tanti sciamani con un'unica battaglia da combattere: la qualità sul web!
Tutti battaglieri giovani e professionali pronti per affrontare qualsiasi sfida nella comunicazione sul web, la strategia digitale, il web marketing online, i social media e le applicazioni informatiche.
Ciascuno con mille passioni e dedito a numerose attività: chi fa pesca subacquea, chi canta e suona la chitarra, chi è sempre in sella alla propria mountain bike, chi scrive e chi legge, chi kazzeggia, chi ama il buon vino, chi la birra, chi camminare in montagna, chi crogiolarsi al sole, chi arrampicarsi sui pendii innevati, chi farsi del male, chi si sposa, si fidanza, chi si lascia e chi s'innamora. Chi ama il mare e chi la montagna, chi vive d'adrenalina e chi di tranquillità. Chi è nato sul lago, chi in Svizzera, in Spagna, in Germania, in Transilvania, in Brasile ... e tutti con un fattor comune: la passione per il web!



Nicola Mosca

Nicola Mosca
CEO | Software Consultant

Marco Parolari

Marco Parolari
PM | web consultant

Ernesto Baruzzi

Ernesto Baruzzi
IT consultant

Niccolò Pennestre

Niccolò Pennestre

Responsabile Area sales

Francesca Novali

Francesca Novali

Marketing Manager

Jessica Rinaldi

Jessica Rinaldi

BUSINESS DEVELOPER

Maddalena Povinelli

Maddalena Povinelli

BUSINESS DEVELOPER

Alessandra Carli

Alessandra Carli

BUSINESS DEVELOPER

Barbara Maffeis

Barbara Maffeis

BUSINESS DEVELOPER

Valentina Giovanelli

Valentina Giovanelli
UX Designer

Philipp Matz

Philipp Matz

Art director

Francesca Fenati

Francesca Fenati

WEB DESIGNER

Silvia Martinello

Silvia Martinello

ACCOUNTING & FINANCE SERVICE

Mirian Molina

Mirian Molina

Support & helpdesk manager

Laura Palluello

Laura Palluello
SEO SPECIALIST & ADS

Mattia Malfatti

Mattia Malfatti

PROGRAM & PROCESS MANAGER

Massimo Malacarne

Massimo Malacarne
Senior Software Developer

Fabrizio Leonardi

Fabrizio Leonardi
SENIOR SOFTWARE DEVELOPER

Daniele Salvini

Daniele Salvini

SENIOR SOFTWARE DEVELOPER

Ion Turcan

Ion Turcan

Quality & golive manager

Lino Tisi

Lino Tisi
JUNIOR WEB DEVELOPER

Tommaso Ladini

Tommaso Ladini

Junior Web Developer

Vuoi far parte della Kumbe Digital Tribu?

Vuoi far parte della Kumbe Digital Tribu?
Inviaci il tuo curriculum

MI CANDIDO!


Ecco chi ha dato fiducia alla tribù...

In groppa alla zebra! Loro galoppano, combattono e vivono il web al nostro fianco.

Azienda per il Turismo S.p.A. Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena
Dolomiti Paganella Bike
logo-ski
Andalo Life
Val di Non
Prosecco Hills
Skirama Dolomiti Adamello-Brenta
3tre Campiglio
Trentino
Mieli thun
Unox
Trentino Fishing
Diatec Group
Sportsul
Cantine Lunelli
Comano Valle Salus

KUMBE DIGITAL TRIBU
Via Fabbrica 52/B, 38079 Tione di Trento TN
tel +39 0465 322204
info@kumbe.it

Contattaci:

Hai raggiunto il limite


Grazie

Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!

Iscriviti alla newsletter