nuove tecnologie consulenza web portal Social media
KUMBE ha chiuso l’ufficio ma ha aperto la mente!
Te l’avevamo anticipato, il 20 e 21 settembre 2018 KUMBE ha scelto di investire 2 giornate per fare team building!
Che cosa significa fare team building?
In fin dei conti trovare la risposta non è così difficile, passiamo più tempo con i nostri colleghi, nel nostro ufficio, parlando con i clienti che con la nostra dolce metà, gli amici e la famiglia. Stare bene sul posto di lavoro è fondamentale per vivere una vita serena. Il team building aiuta proprio in questo, quello che serve è:
- Creare uno spirito aziendale condiviso
- Facilitare la comunicazione facendo emergere le singole caratteristiche dell’individuo e valorizzandone gli aspetti positivi
- Creare un ambiente piacevole, di rispetto e fiducia
- Aumentare la conoscenza tra tutti i componenti del team
- Riuscire a trasmettere la visione aziendale in modo tale da trasformarla in una motivazione di sfida e impegno per il team
- Aumentare la produttività
- E soprattutto fare team building serve per FAR STARE BENE IL TEAM!
Per far sì che un team lavori serenamente bisogna considerare diversi aspetti che vengono affrontati e concretizzati durante il team building. Tutti i componenti di una squadra (tribù) devono sentirsi parte di essa e condividere gli obiettivi. La COMUNICAZIONE gioca un ruolo importante, parlare sembra una cosa scontata ma spesso l’assenza di dialogo è il primo ostacolo da affrontare. La FIDUCIA tra i collaboratori è fondamentale, senza di essa tutto crolla, ci vuole coesione e stima professionale. CHIAREZZA, la definizione dei ruoli, delle mansioni e obiettivi sta alla base di un buon gruppo di lavoro.
Fare team building | l'esperienza di KUMBE
KUMBE, ci siamo sempre chiamati tribù perché per noi il sentirsi parte di è un fattore molto importante. Ma come coltivare il senso di appartenenza con l'andare degli anni, considerando i numerosi cambiamenti e l’entrata di nuovi membri nella tribù? Quando la "famiglia" cresce è necessario riorganizzarsi, confrontarsi e capire dove si vuole andare. Il team building serve per orientarsi nel cambiamento. In questi 2 giorni abbiamo imparato a conoscerci, ad organizzarci al meglio e a lavorare in simbiosi rispettando le nostre diversità. Mica male no? Ti stai chiedendo come fare? Partiamo dall'inizio!
Conosci la tua bio struttura e quella dei tuoi colleghi?
Il primo passo è conoscersi e per conoscersi non intendiamo soltanto gli uni con gli altri, ma anche noi stessi. Troppo spesso diamo per scontato di sapere chi siamo, di conoscere il nostro temperamento e comportamento ma quello che crediamo non corrisponde sempre alla realtà. Ecco che allora per scoprire la nostra bio-struttura è entrato in gioco Jürgen Korff ed il sistema formativo scientifico STRUCTOGRAM®.
Per continuare a leggere servono mente aperta, curiosità e voglia di crescere... sei pronto? Stiamo per condividere con te strumenti e informazioni molto utili. Allora via!
Iniziamo da lui, Jürgen (e presto capirai perché iniziamo il racconto proprio dalla persona e non dal sistema formativo). Jürgen è tedesco. Ti stai immaginando la tipica persona inquadrata e seriosa? Da questo forse potremmo già capire parte della tua bio struttura , comunque no, non è così, lui è un'esplosione di energia e questa passione e voglia di fare si è da subito riflessa su tutti noi. Eravamo lì, seduti in silenzio (beh chi più chi meno), senza la minima idea di cosa ci avrebbe atteso per questi 2 giorni di team building ma vogliosi di capire e tornare a casa con qualcosa in più!
Le prime parole di Jürgen sono state rivolte proprio alle persone, al loro valore e alla (spesso) scarsa conoscenza di sé. Structogram® facilita la conoscenza di sè, consiste infatti in un metodo di autoanalisi basato su principi scientifici di analisi biostrutturale cerebrale e mira a fare chiarezza sulle nostre predisposizioni genetiche di comportamento.
I nostri istinti, le nostre reazioni, i nostri comportamenti sono indotti inevitabilmente, e spesso a nostra insaputa, dal nostro temperamento che è il nostro potenziale innato. Scoprirlo aiuta noi stessi a conoscerci ed anche a capire come meglio relazionarci con l'altro.
Se vuoi saperne di più ti consigliamo di approfondire il tema di Structogram® è molto interessante ed utile!
Tutto il team KUMBE ha partecipato alla sessione di training e così abbiamo scoperto di quale colore è il nostro temperamento! Proprio così, ad ognuno di noi è associato un colore tra verde, rosso e blu o meglio una combinazione dei tre. Proviamo a riassumerti brevemente il significato associato ad ogni colore (ma la materia è complessa e ti consigliamo di non prenderla con leggerezza e approfondirla):
- VERDE: le persone con colore predominante verde sono socievoli, hanno fiuto per le buone occasioni anche se possono perdere facilmente il contatto con la realtà. Considerano molto il passato e non amano il cambiamento.
- ROSSO: le persone con colore predominante rosso hanno grande aspirazione, amano concretizzare, sperimentano, colgono l'attimo e quindi sono tendenzialmente impulsive. Sono persone attive e la loro voglia di fare contagia.
- BLU: le persone con colore predominante blu sono molto riservate, metodiche, precise, studiano ogni dettaglio e riflettono prima di agire. Sono rivolte al futuro e progresso.
La potenza di Structogram®? Sorprenderti! Ti assicuriamo che molti di noi pensavano senza dubbio di essere di un determinato colore... per poi avere grandi sorprese!
Il risultato by KUMBE è stato un team variopinto con una predominanza di colore... ??? Non possiamo svelartelo così, vieni a trovarci, conosciamoci e scommettiamo che così [forse] lo indovinerai!
Perchè stiamo dando tanta importanza alla conoscenza della propria persona? Perché noi, prima di un'azienda siamo un insieme di persone, con dei bisogni, temperamenti e aspettative e così i nostri partner e clienti. Sapere rapportarsi è la base dei rapporti professionali e umani. Imparare a farlo al meglio significa crescere.
PASSIAMO ALLA PRATICA
Eh sì, perchè anche noi, come nei migliori team building abbiamo fatto alcuni giochi di squadra che dai... ammettiamolo, prima di mettersi all'opera il pensiero che siano sciocchezze sfiora la testa di tutti. Bene, ci siamo ricreduti, tutti, davvero tutti. Dietro tante risate, urla e caos che spesso contraddistingue KUMBE sono emerse capacità, coordinamento, flessibilità e soddisfazione. Tutto questo serve per creare la giusta armonia in un team e noi possiamo dirlo a gran voce, siamo sulla stessa linea d'onda, anzi, per l'esattezza sulla groppa della stessa zebra! Questo per un team è fondamentale e concilia una migliore produttività.
Cos'altro abbiamo fatto? Beh, un'uscita sulle nostre cime non poteva certo mancare. Le montagne ci ricordano quanto salire sia faticoso, ma il panorama che si ha solo da lassù ripaga di ogni sforzo e arricchisce gli occhi ma anche il cuore! Cima Durmont la meta raggiunta di buon mattino!
Ci siamo anche cimentati in masterchef... ce ne sono state delle belle ma alla fine, come una vera brigata abbiamo cucinato insieme e nessuno è rimasto a bocca asciutta (e nemmeno assetato)!
Tutte queste attività, nella loro diversità, ci hanno fatto riflettere molto! Forse da fuori non si percepisce l'utilità di tutto questo, il nostro invito è provare per credere.
ENTUSIASMO A STRISCE!
Abbiamo passato due giorni intensi, raccontarli in un blog post è un'ardua impresa. Le sensazioni provate, l'entusiasmo, la voglia di tornare davanti al Mac è tanta (sì precisiamo che i nostri cari sviluppatori non hanno Mac, chissà perché loro ci tengono a precisarlo ) . Vogliamo mettere in pratica quanto appreso, vogliamo farlo insieme valorizzando le personalità di ognuno di noi e relazionandoci a voi, clienti e amici con maggiore consapevolezza.
Il Team building per noi è stato certamente divertimento e apprendimento, ma quello che ci resta dentro e che ci rende orgogliosi è che noi siamo felici di essere parte di KUMBE, dentro i nostri stomachi ci sono farfalle che ci ricordano quotidianamente la fortuna di vivere questa realtà. Questo è il vero valore aggiunto che si rispecchia in tutto il nostro lavoro e in tutti i rapporti che intrecciamo con clienti e partner.