KUMBE · BLOG


L'accelerazione digitale, un’occasione da non perdere



web portal web service ecommerce nuove tecnologie
15 mar 2021

Quali saranno i trend del commercio on line dei prossimi mesi?

Quali possono essere le strategie che le aziende – grandi e piccole – possono mettere in atto per essere competitive su un mercato sempre più globalizzato?


Un trend inarrestabile

Se volessimo rispondere a queste due domande a partire dall’analisi dei dati, non ci sarebbero molti dubbi. Il 2020, complice la crisi sanitaria che ha provocato una accelerazione dell’evoluzione digitale delle compravendite, è stato l’anno dell’esplosione dell’e-commerce, dettando un trend inarrestabile: nel 2020 in Italia il valore degli acquisti online ha raggiunto i 30,6 miliardi di euro. Secondo i dati divulgati dal Politecnico di Milano tra i vari comparti, quello che ha fatto registrare l’incremento più sostanziale è il Food, con una crescita di 1,1 miliardi tra il 2019 e il 2020.
In questa prospettiva il mercato si sta polarizzando: da una parte i grandi colossi del mercato online, come Amazon; dall’altro la moltiplicazione di proposte minori caratterizzati da un’offerta fortemente specializzata. Proprio questi ultimi sono al centro dell’attenzione dei consumatori per la loro capacità di espandere sulla piattaforma virtuale le caratteristiche del tradizionale negozio di prossimità.

Gli eShopper: arguti come massaie al mercato

È facile immaginare che, alla luce di queste “nuove” abitudini di questi “nuovi” consumatori, i protagonisti del 2021 potranno essere i siti minori che saranno oggetto di vere e proprie esplorazioni da parte dei consumatori virtuali. I quali, curiosi di scoprire nicchie di mercato fino a oggi poco esplorate, si stanno muovendo nella rete con un preciso profilo etico, molto diverso da quello che ha caratterizzato lo shopping on-line delle origini: oggi i consumatori virtuali sono attenti all’ambiente e all’uso del proprio tempo, sono sostenibili e curiosi, e capaci di navigare nelle bancarelle virtuali con l’arguzia di massaie al mercato rionale.

vini.jpg

Per tutte le imprese si sta aprendo, insomma, una grande opportunità, sia che si tratti di beni sia di servizi esperienziali. Il futuro del business è nascosto dietro lo schermo di un telefono cellulare, ma proprio perché il mercato attirerà molti appetiti sarà necessario lavorare per essere competitivi ed originali.


Le azioni indispensabili

In questo contesto, essere competitivi è fondamentale per evitare di sparire dal radar dei consumatori. Per questo occorre mettere in campo azioni coordinate capaci di differenziare la proposta e renderla visibile e allettante nei confronti del consumatore.
Ecco, in estrema sintesi, alcune azioni che devono essere messe in campo:

  • Investire sul branding: se il mercato è sterminato, differenziarsi è allora la parola d’ordine per rimanere a galla. In questa prospettiva le imprese devono lavorare per rafforzare la propria specificità. L’elaborazione di un proprio brand diventa il primo passo per la costruzione di una identità (virtuale) competitiva per acquisire nuovi clienti ma anche per essere efficaci nella fidelizzazione di quelli già presenti, che possono beneficiare, in termini d’immagine, dell’originalità dell’offerta e dell’acquisto;
  • Vendere autenticità: proprio in un contesto di ampia indifferenziazione della proposta e alla luce della capacità degli utenti di saper distinguere la qualità dei prodotti, l’offerta dell’e-commerce del futuro dovrà essere autentica, sia che si tratti di un prodotto sia che venda un servizio. Si tratta di una strategia sempre vincente, anche nel breve periodo, che radica i suoi presupposti nella storia e nella qualità stessa dell’azienda e nella sua capacità di attrarre clienti di altrettanta “qualità”.
  • Offrire esperienze: grazie alla attenzione alla sostenibilità, che caratterizza una buona parte dei consumatori virtuali, grande attenzione dovrà essere dedicata all’offerta esperienziale. In quest’ottica le imprese possono cavalcare questa opportunità, attrezzandosi per offrire offline esperienze che devono però iniziare on-line. Ecco che l’implementazione di stanze virtuali e realtà aumentate nell’offerta delle imprese può essere un ottimo strumento per l’individuazione di nuovi potenziali clienti.
  • Adottare strategie integrate: Dal sito internet ai social media. E viceversa. Il futuro della commercializzazione viaggerà su questo doppio binario. Da una parte il sito e-commerce (non più solo responsive, ma mobile first), che rimane la vera e imprescindibile vetrina dell’azienda, capace di dare credibilità all’offerta; dall’altra la galassia dei social network che offrono possibilità straordinarie.
    Da Instagram, che ha esteso le funzioni legate allo shopping, a Facebook e Google che vede moltiplicare i suoi negozi virtuali. Da tenere d’occhio anche TikTok, un social che sta cambiando velocemente pelle, e che ha visto l’integrazione di elementi tecnologici che permettono di cliccare su un prodotto pubblicizzato in un post e ritrovarsi sul sito di e-commerce del produttore. Quindi, la strategia omnichannel è il futuro delle vendite e per qualsiasi progetto digital è necessario prevedere un approccio strategico integrato. Ragionare per compartimenti stagni oramai è deleterio e dunque bisogna cercare quanto più possibile di strutturare una strategia unica e completa che possa poi concretizzarsi in canali e contenuti diversi per attirare nuovi clienti e accompagnarli lungo tutto il processo di acquisto, fino alla conversione e alla fidelizzazione.

Quindi, l'eCommerce, oggi più che mai, deve essere pensato in modo:

  1. strategico
  2. metodico/coerente
  3. pianificato
  4. comportamentale
  5. intelligente
  6. analitico


Vista la fase straordinaria che stiamo attraversando, occorre aumentare la capacità di vedere il “bicchiere mezzo pieno”, e cogliere le opportunità di questo momento irripetibile.
Il digitale è una di queste e ogni azienda intelligente deve attrezzarsi per sfruttare, a proprio vantaggio, le interazioni tra le persone e gli scambi tra AZIENDE e CLIENTI in totale o parziale assenza di prossimità.





Precedente Prossimo articolo


Kumbe blog



2,3017.png?WebbinsCacheCounter=1
google_analytics_g4_kumbe_come_installare_g4,3003.png?WebbinsCacheCounter=1
kumbesmart2022_valdifassa,2893.png?WebbinsCacheCounter=1

#Kumbesmart in Val di Fassa
21 dic 2022


web portal web service nuove tecnologie

Kumbesmart, cos'è? È guardarsi negli occhi e stringersi le mani! Kumbesmart è un progetto che sta a cuore a tutta Kumbe. Nasce da un'idea condivisa, quella di voler offrire un servizio digital ottimale senza dimenticare che, prima di tutto, siamo persone. Ecco che allora grazie CONTINUA


Web marketing, siti web & nuove tecnologie...
La tribù Kumbe è a tua disposizione.


PER IL TURISMO

PER IL TURISMO
Web marketing per l'ospitalità, i servizi e le destinazioni



PICCOLE E MEDIE IMPRESE

PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Software e applicativi web-based per l'impresa



ECOMMERCE

ECOMMERCE
Soluzioni per il il commercio elettronico



PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Strumenti siti e portali per la PA



CONSULENZA E STRATEGIA

CONSULENZA E STRATEGIA
Consulenza professionale e supporto alle imprese



NUOVE TECNOLOGIE e RICERCA

NUOVE TECNOLOGIE e RICERCA
Servizi avanzati ed integrati per imprese high-tech



logo quik kumbe

Quik, un nuovo prodotto made in Kumbe

QUIK è un software gestionale, un sistema operativo automatizzato che organizza i tuoi dipendenti, le loro attività lavorative, logistica, fatturazioni e anagrafiche. Business Intelligence, reportistica e controllo economico dei progetti ne fanno una completa soluzione manageriale.

Scopri di più di Quik

Azienda per il Turismo Val di Fassa
Ville Castelli Dimore
Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo
Bormio Marketing
Visit Verona
Bardonecchia Ski | Bardo.
Azienda per il Turismo Dolomiti Paganella
Experience Abano Montegrotto


Kumbe Tribu


I guerriglieri del Web

Il nostro totem: la zwebra!

Tre capostipiti e tanti sciamani con un'unica battaglia da combattere: la qualità sul web!
Tutti battaglieri giovani e professionali pronti per affrontare qualsiasi sfida nella comunicazione sul web, la strategia digitale, il web marketing online, i social media e le applicazioni informatiche.
Ciascuno con mille passioni e dedito a numerose attività: chi fa pesca subacquea, chi canta e suona la chitarra, chi è sempre in sella alla propria mountain bike, chi scrive e chi legge, chi kazzeggia, chi ama il buon vino, chi la birra, chi camminare in montagna, chi crogiolarsi al sole, chi arrampicarsi sui pendii innevati, chi farsi del male, chi si sposa, si fidanza, chi si lascia e chi s'innamora. Chi ama il mare e chi la montagna, chi vive d'adrenalina e chi di tranquillità. Chi è nato sul lago, chi in Svizzera, in Spagna, in Germania, in Transilvania, in Brasile ... e tutti con un fattor comune: la passione per il web!



Nicola Mosca

Nicola Mosca
CEO | Software Consultant

Marco Parolari

Marco Parolari
PM | web consultant

Ernesto Baruzzi

Ernesto Baruzzi
IT consultant

Niccolò Pennestre

Niccolò Pennestre

Responsabile Area sales

Francesca Novali

Francesca Novali

Marketing Manager

Jessica Rinaldi

Jessica Rinaldi

BUSINESS DEVELOPER

Maddalena Povinelli

Maddalena Povinelli

BUSINESS DEVELOPER

Alessandra Carli

Alessandra Carli

BUSINESS DEVELOPER

Barbara Maffeis

Barbara Maffeis

BUSINESS DEVELOPER

Valentina Giovanelli

Valentina Giovanelli
UX Designer

Philipp Matz

Philipp Matz

Art director

Francesca Fenati

Francesca Fenati

WEB DESIGNER

Silvia Martinello

Silvia Martinello

ACCOUNTING & FINANCE SERVICE

Mirian Molina

Mirian Molina

Support & helpdesk manager

Laura Palluello

Laura Palluello
SEO SPECIALIST & ADS

Mattia Malfatti

Mattia Malfatti

PROGRAM & PROCESS MANAGER

Massimo Malacarne

Massimo Malacarne
Senior Software Developer

Fabrizio Leonardi

Fabrizio Leonardi
SENIOR SOFTWARE DEVELOPER

Daniele Salvini

Daniele Salvini

SENIOR SOFTWARE DEVELOPER

Ion Turcan

Ion Turcan

Quality & golive manager

Lino Tisi

Lino Tisi
JUNIOR WEB DEVELOPER

Tommaso Ladini

Tommaso Ladini

Junior Web Developer

Vuoi far parte della Kumbe Digital Tribu?

Vuoi far parte della Kumbe Digital Tribu?
Inviaci il tuo curriculum

MI CANDIDO!


Ecco chi ha dato fiducia alla tribù...

In groppa alla zebra! Loro galoppano, combattono e vivono il web al nostro fianco.

Azienda per il Turismo S.p.A. Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena
Dolomiti Paganella Bike
logo-ski
Andalo Life
Val di Non
Prosecco Hills
Skirama Dolomiti Adamello-Brenta
3tre Campiglio
Trentino
Mieli thun
Unox
Trentino Fishing
Diatec Group
Sportsul
Cantine Lunelli
Comano Valle Salus

KUMBE DIGITAL TRIBU
Via Fabbrica 52/B, 38079 Tione di Trento TN
tel +39 0465 322204
info@kumbe.it

Contattaci:

Hai raggiunto il limite


Grazie

Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!

Iscriviti alla newsletter