nuove tecnologie consulenza app Social media
INSTAGRAM STORIES È BOOM!
Cosa sono e come sono nate
Sono le più acerrime nemiche di Snapchat! Mark Zuckerberg era disposto a sborsare ben 3 miliardi di dollari per acquistare Snapchat ma il tenace ventitreenne Evan Spiegel ha risposto picche. Inevitabile la reazione di Mark: potenziare sempre di più i suoi social per contrastare l’utilizzo sempre maggiore di Snapchat. Ecco perché nascono le Instagram Stories! Una scelta strategica che ha decisamente ripagato Mark! Le Instagram stories sono state lanciate da poco più di un anno e ad oggi vantano oltre 300 milioni di utenti attivi al giorno.
A cosa servono
Sono nate con l’intento di facilitare gli utenti nel raccontare la propria quotidianità. Nonostante le stories spariscano dopo 24 h., il livello di engagement che riescono a raggiungere è davvero incredibile. Le ultime novità in quanto a tool, filtri, emoticon etc… hanno sicuramente facilitato gli utenti nel creare stories creative e originali che catturano l’attenzione e curiosità degli utenti Instagram.
Lo storytelling grazie alle stories diventa quindi facile, divertente e veloce, elementi che non sono certo passati inosservati dai grandi brand! Ecco che allora le stories diventano un vero e proprio strumento di business.
Le stories, oggi, sono misurabili e sponsorizzabili, elementi fondamentali per ogni social media manager che deve poter testare e monitorare le proprie azioni di comunicazione. I brand possono quindi usare questo strumento per aumentare la visibilità dei propri prodotti, coinvolgere la community e creare interazione. Dai un’occhiata a brand come Nike, AirBnB e Netflix, capirai subito la potenza comunicativa delle stories.
Come si creano
Ora che ti abbiamo convinto [giusto?] ti spieghiamo in pochi e veloci passaggi come si creano le stories:
1. Apri Instagram: troverai in bella vista la fascia orrizzontale con la tua foto profilo e la scritta “La tua storia” e a seguire le foto degli account che segui con le loro stories.
2. Crea la tua storia: clicca sul simbolo “+” in alto a sinistra, in automatico si aprirà la tua camera
3. Scegli cosa raccontare: a questo punto puoi optare per registrare un video, scattare una foto, o cliccare in basso a sinistra pescando così un’immagine/video dal tuo rullino (basta che siano stati fatti nelle ultime 24 h altrimenti non potrai caricare nulla).
4. Video story: tieni premuto il cerchio bianco sulla schermata e inizia a registrare ( sì, sì puoi anche farti un video-selfie basta cliccare sulle frecce in basso a sinistra.)
5. Foto story: basta scattare cliccando sul cerchio bianco, proprio come quando scatti una normale foto con il tuo smartphone.
6. Editare la storia: una volta scelto cosa mostrare, puoi iniziare il tuo storytelling e editare l’immagine/video cliccando sui diversi strumenti che ti propone Instagram in alto a destra. Nello specifico puoi cliccare:
- sul simbolo a forma di Smile per aggiungere emoticon, localizzazione, sondaggi e mooooolto altro!
- sul simbolo Aa e potrai scrivere il tuo testo scegliendo colore e grandezza
- sul simbolo della matita e quindi scegliere come personalizzare il tuo testo
7. Salva o annulla: una volta dato libero sfogo alla tua creatività potrai salvare la tua storia, oppure, se non sei soddisfatto eliminarla.
8. Pubblica: soddisfatto della tua storia??? Ottimo, cosa aspetti, non ti resta che pubblicarla, per farlo clicca sul simbolo di spunta nel cerchio bianco!
Condividi le stories su Whatsapp
Per ora è in fase da test, ma pare che a breve potrai condividere le tue stories direttamente come status su WhatsApp. La caratteristica temporale rimane, dopo 24 h la tua stories svanirà e così anche il tuo aggiornamento di status su WhatsApp. Bene, ora non ti resta che entrare nel tuo account Instagram e sbizzarrirti nel creare stories divertenti.
All’inizio le Instagram stories possono sembrare complesse ma ti assicuro che una volta iniziato non vedrai l’ora di dare sfogo alla tua fantasia e creatività per raccontare il tuo viaggio in bici tra le colline toscane, le tue nottate davanti al Mac per terminare la tesi da consegnare al professore, mostrare i tuoi nuovi prodotti appena arrivati in negozio e… continua tu la storia!