KUMBE · BLOG


Cos'è la SEO? Perché è importante per ottimizzare il tuo sito web?



web service consulenza nuove tecnologie
28 ott 2020

Laura Palluello
Posted by:
Laura Palluello

UN LAVORO, UNA PASSIONE, UN MODO DI PENSARE: LA SEO!

Partiamo dalla domanda che mi fanno più frequentemente. Che lavoro fai? Solitamente a questo punto segue una pausa di silenzio in cui mi chiedo come spiegare il mio lavoro in poche parole, semplici e chiare. E, per la cronaca, non ci sono ancora riuscita.

seo_ottimizzazione_sito_web_KUMBE.png


Come è nato il mio lavoro e la mia passione per la SEO

Lavoro da circa 15 anni in ambito web, ho iniziato a fare siti web quando ancora non esistevano gli smartphone e il concetto di “responsive” non era nemmeno stato concepito. A rivederli adesso, i miei primi lavori, sono da brividi. Una volta creato il sito web lo posizionavo su Google. Ecco, il famoso Google mi ha conquistata subito. Ho percepito l’importanza di quella che si chiama Search Engine Optimization, ossia l’ottimizzazione di un sito sui motori di ricerca e questo oggi è diventato il focus del mio lavoro.


Ok ma… a cosa serve l'ottimizzazione SEO?

seo_google_sito_web_kumbe.jpg

Per spiegarlo io utilizzo un esempio che mi sembra molto calzante.

Il sito web è come il biglietto da visita della propria attività, lo si crea bello esteticamente, funzionale per l’utente, chiaro perché chiunque possa trovare le modalità di contatto… ma se nessuno lo vede, è come metterlo in un cassetto e lasciarlo lì. È inutile.

Per questo è fondamentale che sia visibile al grande pubblico di internet. E come fare? Con la SEO, appunto. Si fa in modo che il sito web innanzi tutto sia presente sui motori di ricerca (ottimizzato) e poi che emerga nelle prime pagine di google per le ricerche più mirate (posizionato). Per farlo ci sono una serie di modalità, tecniche e contenutistiche, che rendono il sito visibile e interessante per gli spider di Google, e meglio si fa questo lavoro, più traffico avrà il sito.

Il tuo sito web e la SEO: tutto inizia da qui

È molto difficile descrivere l’attività dal punto di vista tecnico. Si usano parole di senso poco comprensibile, spesso non si riesce a far percepire nemmeno al cliente lo spessore, l’impegno e il tempo impiegato per raggiungere un certo obbiettivo.

L’attività principale e più impegnativa è la rielaborazione dei contenuti del sito sulla base della cosiddetta “keywords research”, ossia una ricerca specifica e mirata di tutte le parole chiave che l’utente utilizza per trovare il suddetto sito su Google (su Google = sui motori di ricerca: in un intervento molto divertente dell’appena trascorso Web Marketing Festival un esperto di SEO ha dichiarato “negli ultimi 10 anni credo di non aver mai posizionato una sola keyword su Bing o Yahoo”).

L’elenco di queste parole chiave si ottiene mediante strumenti di analisi, noi in KUMBE utilizziamo SeoZoom. Questi strumenti di analisi forniscono i dati tecnici di ogni parola (quanti risultati per ogni ricerca, volume di traffico scatenato, etc), vengono confrontati con gli esiti delle ricerche sulla Google Search Console e con le keywords utilizzate dai principali competitor, per arrivare poi a far parte delle stesse SERP (elenco dei siti in Google per ricerca). Una volta ottenuto un elenco soddisfacente inizia il gioco.

Un lavoro che è anche divertimento

È un po’ come fare le parole crociate… la definizione deve essere corretta e calzante, ma i contenuti della giusta lunghezza e incastrati alla perfezione con le regole dello “user-friendly”.

Si modificano prima di tutto i metatag “title” e “description” presenti su ogni pagina anche se invisibili, inserendo le parole di interesse almeno una volta e non più di due, per evitare ridondanze (= stuffing), e provando a creare una frase di senso compiuto.Il motore di ricerca, infatti, è dotato di capacità semantica, e riesce a valorizzare maggiormente un contenuto informativo e ben scritto, piuttosto che un insieme di keywords senza filo logico.

Poi si passa ai titoli della pagina, ai link, agli alt delle immagini ed infine ai testi del corpo, che per essere considerati dagli spider devono avere un numero minimo di circa 300 parole. Più le parole e i contenuti raggiungono efficienza, più il sito sale.

È un lavoro che fa della capacità di parola un’arte, che utilizza la dialettica per lavorare con algoritmi matematici, che unisce due opposti in un’unico obbiettivo: logica e matematica per emergere e farsi trovare sui motori di ricerca.

Forse anche per questo motivo mi ci ritrovo così tanto e amo quel che faccio: perché la vita è fatta di contraddizioni e di opposti, e la vera vittoria è saperli mettere insieme secondo le proprie regole, disegnare la realtà in modo anticonformista e anticonvenzionale, pensare fuori dagli schemi, utilizzare la mente al 100% delle sue potenzialità, e non fermarsi sulla superficie, ma approfondire sempre le conoscenze che abbiamo e gli argomenti che affrontiamo.

Spero di averti, almeno un pochino, appassionato al mondo SEO. Se hai bisogno di altre informazioni o consulenze contattaci in totale libertà e scrivici una mail!





Precedente Prossimo articolo


Kumbe blog



2,3017.png?WebbinsCacheCounter=1
google_analytics_g4_kumbe_come_installare_g4,3003.png?WebbinsCacheCounter=1
kumbesmart2022_valdifassa,2893.png?WebbinsCacheCounter=1

#Kumbesmart in Val di Fassa
21 dic 2022


web portal web service nuove tecnologie

Kumbesmart, cos'è? È guardarsi negli occhi e stringersi le mani! Kumbesmart è un progetto che sta a cuore a tutta Kumbe. Nasce da un'idea condivisa, quella di voler offrire un servizio digital ottimale senza dimenticare che, prima di tutto, siamo persone. Ecco che allora grazie CONTINUA


Web marketing, siti web & nuove tecnologie...
La tribù Kumbe è a tua disposizione.


PER IL TURISMO

PER IL TURISMO
Web marketing per l'ospitalità, i servizi e le destinazioni



PICCOLE E MEDIE IMPRESE

PICCOLE E MEDIE IMPRESE
Software e applicativi web-based per l'impresa



ECOMMERCE

ECOMMERCE
Soluzioni per il il commercio elettronico



PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Strumenti siti e portali per la PA



CONSULENZA E STRATEGIA

CONSULENZA E STRATEGIA
Consulenza professionale e supporto alle imprese



NUOVE TECNOLOGIE e RICERCA

NUOVE TECNOLOGIE e RICERCA
Servizi avanzati ed integrati per imprese high-tech



logo quik kumbe

Quik, un nuovo prodotto made in Kumbe

QUIK è un software gestionale, un sistema operativo automatizzato che organizza i tuoi dipendenti, le loro attività lavorative, logistica, fatturazioni e anagrafiche. Business Intelligence, reportistica e controllo economico dei progetti ne fanno una completa soluzione manageriale.

Scopri di più di Quik

Azienda per il Turismo Val di Fassa
Ville Castelli Dimore
Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo
Bormio Marketing
Visit Verona
Bardonecchia Ski | Bardo.
Azienda per il Turismo Dolomiti Paganella
Experience Abano Montegrotto


Kumbe Tribu


I guerriglieri del Web

Il nostro totem: la zwebra!

Tre capostipiti e tanti sciamani con un'unica battaglia da combattere: la qualità sul web!
Tutti battaglieri giovani e professionali pronti per affrontare qualsiasi sfida nella comunicazione sul web, la strategia digitale, il web marketing online, i social media e le applicazioni informatiche.
Ciascuno con mille passioni e dedito a numerose attività: chi fa pesca subacquea, chi canta e suona la chitarra, chi è sempre in sella alla propria mountain bike, chi scrive e chi legge, chi kazzeggia, chi ama il buon vino, chi la birra, chi camminare in montagna, chi crogiolarsi al sole, chi arrampicarsi sui pendii innevati, chi farsi del male, chi si sposa, si fidanza, chi si lascia e chi s'innamora. Chi ama il mare e chi la montagna, chi vive d'adrenalina e chi di tranquillità. Chi è nato sul lago, chi in Svizzera, in Spagna, in Germania, in Transilvania, in Brasile ... e tutti con un fattor comune: la passione per il web!



Nicola Mosca

Nicola Mosca
CEO | Software Consultant

Marco Parolari

Marco Parolari
PM | web consultant

Ernesto Baruzzi

Ernesto Baruzzi
IT consultant

Niccolò Pennestre

Niccolò Pennestre

Responsabile Area sales

Francesca Novali

Francesca Novali

Marketing Manager

Jessica Rinaldi

Jessica Rinaldi

BUSINESS DEVELOPER

Maddalena Povinelli

Maddalena Povinelli

BUSINESS DEVELOPER

Alessandra Carli

Alessandra Carli

BUSINESS DEVELOPER

Barbara Maffeis

Barbara Maffeis

BUSINESS DEVELOPER

Valentina Giovanelli

Valentina Giovanelli
UX Designer

Philipp Matz

Philipp Matz

Art director

Francesca Fenati

Francesca Fenati

WEB DESIGNER

Silvia Martinello

Silvia Martinello

ACCOUNTING & FINANCE SERVICE

Mirian Molina

Mirian Molina

Support & helpdesk manager

Laura Palluello

Laura Palluello
SEO SPECIALIST & ADS

Mattia Malfatti

Mattia Malfatti

PROGRAM & PROCESS MANAGER

Massimo Malacarne

Massimo Malacarne
Senior Software Developer

Fabrizio Leonardi

Fabrizio Leonardi
SENIOR SOFTWARE DEVELOPER

Daniele Salvini

Daniele Salvini

SENIOR SOFTWARE DEVELOPER

Ion Turcan

Ion Turcan

Quality & golive manager

Lino Tisi

Lino Tisi
JUNIOR WEB DEVELOPER

Tommaso Ladini

Tommaso Ladini

Junior Web Developer

Vuoi far parte della Kumbe Digital Tribu?

Vuoi far parte della Kumbe Digital Tribu?
Inviaci il tuo curriculum

MI CANDIDO!


Ecco chi ha dato fiducia alla tribù...

In groppa alla zebra! Loro galoppano, combattono e vivono il web al nostro fianco.

Azienda per il Turismo S.p.A. Madonna di Campiglio Pinzolo Val Rendena
Dolomiti Paganella Bike
logo-ski
Andalo Life
Val di Non
Prosecco Hills
Skirama Dolomiti Adamello-Brenta
3tre Campiglio
Trentino
Mieli thun
Unox
Trentino Fishing
Diatec Group
Sportsul
Cantine Lunelli
Comano Valle Salus

KUMBE DIGITAL TRIBU
Via Fabbrica 52/B, 38079 Tione di Trento TN
tel +39 0465 322204
info@kumbe.it

Contattaci:

Hai raggiunto il limite


Grazie

Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!

Iscriviti alla newsletter