Kumbe
9 aprile 2025

Once Upon a Place 2025: creatività e innovazione per il turismo del futuro

Il 28 e 29 marzo 2025, Ghilarza ha ospitato Once Upon a Place, un festival che non è solo un evento, ma un’esperienza immersiva in cui luoghi, storie e persone si intrecciano. Questa manifestazione rappresenta un punto di riferimento per storyteller, creativi, scrittori, marketer e operatori del turismo che vogliono riscoprire il valore del racconto nel mondo dei viaggi.

10

Kumbe ha avuto l’onore di partecipare attivamente all’evento, grazie all’invito di Maurizio Orgiana, Destination Manager e Direttore della DMO di Budoni, con cui collaboriamo per il progetto Budoni Welcome. Il nostro contributo al festival è stato parte del panel “Pillole di creatività dagli angoli dello Stivale”, in cui abbiamo raccontato il nostro approccio all’innovazione digitale per le destinazioni turistiche.

Il turismo tra narrazione e innovazione digitale

Nel mondo del turismo, la narrazione è una leva strategica per attrarre viaggiatori e valorizzare le destinazioni.

Tuttavia, affinché il racconto si trasformi in una reale opportunità di crescita per i territori, è fondamentale integrare la componente ispirazionale con strumenti concreti di promo-commercializzazione.

Creatività & tecnologia

Questo è il cuore dell’approccio di Kumbe: unire la creatività alla tecnologia, utilizzando dati, contenuti e strategie digitali per rendere le destinazioni non solo affascinanti, ma anche accessibili e competitive nel mercato turistico.

10 (2)
10
9

Un panel di visioni e case study di successo

Durante il nostro intervento, Niccolò Pennestre, Head of Sales e Amministratore di Kumbe, ha condiviso case study significativi che dimostrano come la digitalizzazione possa migliorare la percezione e la fruizione delle destinazioni turistiche.

L'esempio di GO! 2025 Borderless Wireless

Uno degli esempi più rilevanti è il progetto GO! 2025 Borderless Wireless, che riguarda Gorizia e Nova Gorica, prima Capitale Europea della Cultura transfrontaliera. Kumbe è coinvolta da tre anni nello sviluppo del portale ufficiale go2025.eu, una piattaforma digitale che racconta il valore turistico di un territorio che si estende tra Italia e Slovenia. Questo progetto dimostra come la tecnologia possa abbattere confini e creare esperienze turistiche uniche e integrate.

L'importanza della cooperazione e del networking

Un aspetto chiave emerso dal festival è il ruolo sempre più centrale delle figure di coordinamento e networking all’interno delle destinazioni turistiche.

La promozione di un territorio non può più essere un’attività isolata: è necessario un lavoro sinergico tra operatori locali, stakeholder e professionisti del digitale per costruire un’identità forte e attrattiva.

A Once Upon a Place abbiamo avuto l’opportunità di confrontarci con esperti del settore e di esplorare nuove modalità per coinvolgere operatori turistici e stakeholder, affinché possano contribuire attivamente alla crescita e al posizionamento delle destinazioni.

10 (2)
10
9 (2)
9 (3)
9 (4)
9

Un viaggio di connessioni e ispirazione

La trasferta in Sardegna per Once Upon a Place è stata per Kumbe un’occasione preziosa non solo per condividere la nostra visione, ma anche per immergerci nella cultura e nell’energia del territorio. Ghilarza e Cagliari ci hanno accolti con la loro atmosfera autentica, offrendoci l’opportunità di incontrare professionisti del settore turistico, creativi e storyteller con cui abbiamo scambiato idee e prospettive.

Essere presenti fisicamente a eventi come questo ci permette di rafforzare le relazioni con i partner, di comprendere ancora meglio le esigenze delle destinazioni e di cogliere nuove ispirazioni per i progetti futuri.

La Sardegna, con il suo mix di tradizione e innovazione, ci ha dimostrato ancora una volta quanto sia fondamentale il legame tra territorio, digitale e narrazione per costruire esperienze turistiche autentiche e coinvolgenti.

Il futuro del turismo è nella connessione

Partecipare a Once Upon a Place ci ha confermato ancora una volta che il turismo del futuro sarà sempre più basato sulla connessione: tra storie, tra persone, tra tecnologie e tra territori. Per gli operatori del settore, eventi come questo rappresentano una fonte di ispirazione e un'opportunità per sviluppare strategie innovative che coniughino narrazione, digitalizzazione e coinvolgimento del pubblico.

Ringraziamo Maurizio Orgiana per l’invito e tutti i partecipanti per il confronto stimolante. Continuiamo a lavorare affinché il turismo diventi sempre più un’esperienza autentica, inclusiva e sostenibile.

Scopri di più su Once Upon a Place: onceuponaplace.it

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter!


Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Kumbe


Chiudi

Digitalizza la tua attività con K•Tips!

Compila il form per ricevere la demo di K•Tips, piattaforma informativa multicanale personalizzata e gratuita


Chiudi

Invia il tuo curriculum

Stai inviando la richiesta a: Kumbe


Chiudi

Richiedi informazioni servizio

Stai inviando la richiesta a: Kumbe