Kumbe
23 luglio 2025

Digitalizzazione turistica: Da progetto a percorso, come evitare soluzioni spot

La digitalizzazione nel settore turistico non è più un'opzione, ma una necessità. Tuttavia, molte destinazioni commettono l'errore di adottare soluzioni spot, ovvero interventi frammentati e disconnessi, che non producono risultati duraturi. Per garantire un impatto concreto e sostenibile, è essenziale strutturare un percorso digitale strategico e integrato.

Da Progetto A Percorso Digitale Per Le Destinazioni

Gli Errori Più Comuni nella Digitalizzazione Turistica

La digitalizzazione può rappresentare un'opportunità straordinaria per le destinazioni turistiche, ma solo se affrontata con una visione chiara e coordinata.

Cose da evitare per digitalizzarsi

Molti enti e operatori, tuttavia, commettono errori che ne limitano l'efficacia e ne compromettono i benefici a lungo termine. Ecco alcune delle criticità più frequenti:

  • Mancanza di una visione strategica.

    Spesso, gli enti turistici implementano strumenti digitali senza un piano complessivo, limitandosi a seguire trend momentanei senza considerare le reali necessità della destinazione.
  • Tecnologia senza Governance

    Investire in nuove tecnologie senza una gestione strutturata porta a sprechi di risorse e difficoltà nella manutenzione e nell'aggiornamento delle soluzioni adottate.
  • Scarso Coinvolgimento degli Stakeholder
    La digitalizzazione di una destinazione deve coinvolgere enti pubblici, aziende locali e cittadini. Un approccio isolato rischia di generare resistenze e inefficienze.
  • Dati Sottoutilizzati

    Molte destinazioni raccolgono dati su visitatori e comportamenti turistici ma non li analizzano in modo efficace per migliorare l'offerta e l'esperienza dei viaggiatori.
  • Mancanza di Formazione e Assistenza
    L'introduzione di strumenti digitali senza adeguata formazione del personale e degli operatori turistici limita l'efficacia delle soluzioni adottate

Voglio parlare con Kumbe

Come costruire una strategia digitale sostenibile

Per superare gli ostacoli della digitalizzazione e ottenere risultati duraturi, è fondamentale adottare un approccio strutturato e ben pianificato.

Digitalizzazione del turismo, un percorso evolutivo

La chiave del successo sta nell'integrazione di tecnologia, governance e partecipazione attiva degli stakeholder. Ecco alcuni passi essenziali per costruire una strategia efficace:

  1. Definire un Piano Strategico a Lungo Termine

    Prima di investire in strumenti digitali, è cruciale sviluppare una strategia basata su obiettivi chiari e misurabili.
  2. Integrare Tecnologia e Governance

    Ogni innovazione digitale deve essere accompagnata da un sistema di gestione e aggiornamento costante.
  3. Coinvolgere Tutti gli Attori del Territorio

    Creare una rete di collaborazione tra enti pubblici, imprese locali e cittadini permette di sviluppare soluzioni realmente utili e adottate con successo.
  4. Utilizzare i Dati per Decisioni Informate

    La raccolta e l'analisi dei dati devono guidare le scelte strategiche, migliorando l'offerta turistica e l'efficacia delle campagne di marketing.
  5. Investire nella Formazione Digitale

    Per garantire il successo della trasformazione digitale, è necessario fornire agli operatori turistici competenze adeguate per sfruttare al meglio le nuove tecnologie.

    La digitalizzazione del turismo deve essere vista come un percorso evolutivo e non come una serie di interventi isolati. Solo un approccio strutturato e condiviso può garantire benefici duraturi, migliorando l'attrattività della destinazione e offrendo esperienze di viaggio sempre più personalizzate e coinvolgenti.

Dai dati alle decisioni: l’impatto strategico per le destinazioni

L’analisi dei dati consente alle destinazioni turistiche di prendere decisioni più efficaci e strategiche. Alcuni esempi concreti includono:

  • Pianificazione degli investimenti: ottimizzare le infrastrutture e i servizi in base alle reali esigenze dei turisti.
  • Marketing mirato: creare campagne promozionali più efficaci rivolte a specifici target.
  • Gestione della sostenibilità: monitorare l'impatto ambientale e sociale del turismo per adottare strategie più sostenibili.

La digitalizzazione è la chiave per il turismo del futuro

La digitalizzazione nel turismo non significa solo adottare nuove tecnologie, ma anche sviluppare una cultura del dato, in cui le informazioni vengono trasformate in azioni concrete per migliorare l’esperienza turistica e la competitività delle destinazioni.

Investire in strumenti di analisi significa avere una visione chiara del presente per costruire un futuro più sostenibile e redditizio per l’intero ecosistema turistico.

Contattaci

Progetti

Siti web accessibili a tutti

4 giugno 2024 Vedi dettagli

L'Importanza degli Strumenti di Analisi Dati per le DMO

20 agosto 2024 Vedi dettagli

L'importanza delle Amministrazioni Comunali nel Turismo

2 gennaio 2024

Esploriamo il connubio vincente tra investimenti comunali nel turismo e l'illuminante modello di Cervia In con il progetto Discover Cervia.

Vedi dettagli

Intelligenza Artificiale per la gestione delle Destinazioni Turistiche

27 novembre 2024 Vedi dettagli

Come le Destinazioni Turistiche possono differenziarsi attraverso il prodotto

27 giugno 2024 Vedi dettagli

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

Iscriviti alla newsletter!


Annulla
Chiudi

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

Richiedi informazioni

Stai inviando la richiesta a: Kumbe


Chiudi

Digitalizza la tua attività con K•Tips!

Compila il form per ricevere la demo di K•Tips, piattaforma informativa multicanale personalizzata e gratuita


Chiudi

Invia il tuo curriculum

Stai inviando la richiesta a: Kumbe


Chiudi

Richiedi informazioni servizio

Stai inviando la richiesta a: Kumbe